Corsi di boxe tailandese

Corsi di boxe tailandese - Corsi di boxe Muay Thai come camp tailandese

Corsi di boxe tailandese - Corsi di Muay Thai

La Thai Boxe o la Muay Thai ,? Lo sport da combattimento nazionale thailandese che prevede l'uso di tecniche di boxe , calci , gomitate e ginocchiate .

L' allenamento dei pugili tailandesi ? conosciuto come uno dei più? allenamenti sportivi completi.
Tutte le parti del corpo devono essere allenate costantemente per ottenere prestazioni migliori.
I corsi di Thai Boxe variano in base al grado di preparazione che si vuole ottenere.
Per i principianti, un corso di Thai Boxe ben pianificato deve consentire di iniziare l'allenamento senza affaticare eccessivamente l'interessato che, con il tempo, sarà in grado di farlo. arrivare a seguire corsi professionali di boxe tailandese . In generale i corsi di Thai boxe prevedono una fase di riscaldamento in cui? presenti la corsa con relativo salto della corda per la resistenza (in gergo “respirare”), la ginnastica dedicata alla coordinazione e lo stretching per sciogliere le articolazioni.
Successivamente, a seconda del livello del corso di Thai boxe che si sta affrontando, si passa dalle tecniche a vuoto davanti allo specchio (shadow boxing o in gergo “vuoto”) al miglioramento dei movimenti, al lavoro sui sacchi di Thai boxe e sui battitori pao per potenziare i colpi.

Nei corsi avanzati di Thai Boxe seguono sessioni di sparring per applicare le tecniche di Thai Boxe insegnate durante l'allenamento .
Ogni corso si conclude con addominali ed esercizi di potenziamento per braccia e gambe.
In Italia i corsi di Thai boxe si dividono in tre categorie: principianti, intermedi e avanzati.
Questa differenza non è? presente in Thailandia dove tutti si allenano allo stesso modo, sia i piccoli thai boxer di 8 anni che gli “adulti” (25-30 anni).
Per un corretto allenamento è fondamentale l’utilizzo di protezioni da boxe tailandese come parastinchi o guanti da muay thai.
Picere? È possibile indossare pantaloncini da boxe tailandese .
Tra i più? Nelle richieste del momento segnaliamo i pantaloncini Venum e i pantaloncini Twins Special per professionisti. Per i principianti i pantaloncini Leone sono la scelta ottimale.

Corsi di boxe tailandese per principianti - programma di allenamento

Un corso di Thai boxe per principianti dovrebbe essere mirato all'apprendimento delle tecniche di base. Il principiante inizierà? allenare pugni e calci contro sacchi da boxe e passanti? successivamente per apprendere i vari movimenti.
È fondamentale avere pazienza perché? nella boxe tailandese , come in tutti gli sport, si migliora esclusivamente attraverso la costanza dell'allenamento .
Da sottolineare l'importanza di concludere sempre i corsi giornalieri di Thai boxe con buone sessioni di stretching di almeno 10 minuti.
Seguendo costantemente il corso, tra pochi mesi comincerai a diventare pugile tailandese principiante? notare i primi cambiamenti.
Il condizionamento della muscolatura porterà? un rafforzamento generale ed una diminuzione del tessuto adiposo (se si segue una dieta thai boxe ).

Corso intermedio di boxe muay thai

Dopo aver appreso le tecniche di base, il corso del pugile thailandese ti consentirà? allenamenti per battitori e in coppia.
L'atleta imparerà? boxare, eseguire gomitate, ginocchia e potr? partecipare alle prime gare sportive con adeguate protezioni thai boxe.
In questa frase ? necessario acquistare attrezzatura adeguata: guantoni da boxe tailandese, pantaloncini da muay thai e parastinchi.
Consigliamo Twins Special per chi vuole il top assoluto e Leone 1947 per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Corsi avanzati di thai boxe e muay thai

I corsi avanzati di thai boxe e muay thai sono rivolti a lottatori professionisti, ma anche ad appassionati che intendono allenarsi intensamente. alto.

Consigliamo ai veri appassionati di muay thai di provare almeno una volta nella vita l' emozione di allenarsi in un camp di muay thai in Thailandia.
Nei corsi avanzati il ​​pugile tailandese si svilupperà? resistenza aerobica attraverso l'adattamento cardiaco e polmonare con il conseguente aumento della capacità? ventilazione.
Le tecniche di Thai Boxe aumenteranno di intensità? variando completamente gli allenamenti precedenti .
Questi corsi si concentrano sui seguenti parametri: velocità, resistenza, durata, mira e variazione.
Seguendo corsi avanzati di Thai Boxe, l'atleta avrà? un rafforzamento generale dei muscoli e delle costole con una notevole diminuzione del tessuto adiposo.
Diventerà il condizionamento fisico? un elemento fondamentale del corso.

Corsi di boxe Muay Thai nei campi tailandesi

I corsi professionali di muay thai dei campi tailandesi prevedono allenamenti estenuanti e molto duri. I pugili tailandesi devono sviluppare resistenza alla fatica, al dolore e alla volontà? migliorare.
In Thailandia i corsi di muay thai sono divisi in due sessioni di allenamento: mattina e pomeriggio.
Al mattino, alle prime luci dell'alba, quando c'? Ancora un po' fresco si inizia con la corsa per almeno 4 km. L'allenamento che si fa la mattina? meno intenso di quello pomeridiano.
Ecco un programma di allenamento "tipico" per i corsi di muay thai nei campi in Thailandia.

CORSO MATTINA DI MUAY THAI (Camp Thailandia)
06:00 riscaldamento
06:15 Corri per un minimo di 4 km
07:15 Allenamento in pack (5 round da 3 minuti ciascuno) *
07:45 Tecniche a vuoto (5 round x 3 min.)
08:10 Allenamento al sacco (ginocchia) 5 serie x 70-100 ginocchia alternate (veloce).
08:25 Esercizi per il rafforzamento muscolare: flessioni, addominali, trazioni, esercizi per il collo.
09:00 Fine della formazione

* dopo due settimane di combattimento, si alterna l'allenamento al sacco con l'allenamento al pao (es. 3 round di allenamento al sacco + 3-4 round al pao dei battitori )
Alle 09:30 segue il pasto soggetto alla dieta per la boxe tailandese che state seguendo.
Dalle 10:00 alle 14:00 riposo assoluto

CORSO DI MUAY THAI POMERIGGIO THAI CAMP

15:00 riscaldamento
15:10 corsa (non eccessiva, in questo caso serve come riscaldamento)
15:30 riscaldamento degli arti inferiori con luppolo nelle famose “gomme”
15:45 allenamento per pao (5 round x 3 minuti con incremento nell'ultimo
round ) 16:15 allenamento al sacco (5 round x 3 min.)
16:45: 10-15 minuti senza pausa
17:00 addominali e stretching

Dopo l'allenamento segue una fase di relax, cena e riposo.